GESTIONE ACCELEROGRAMMI (DIALOGO)

 

DLG_DLLGEOM_GETACC

 

 

Questo dialogo è usato sia per gestire gli accelerogrammi presenti in un modello, sia per scegliere un particolare accelerogramma di un insieme salvato su disco.

 

Il riquadro Accelerogrammi elenca gli accelerogrammi presenti nell'insieme (del modello, o del file indicato).

Il riquadro Accelerogramma selezionato, si riferisce ad un singolo accelerogramma, selezionato nella lista. Il bottone-immagine dà l'immagine dell'accelerogramma selezionato, è cliccabile e consente di vedere meglio il tracciato. La casella PGA (g) dà la PGA dell'accelerogramma selezionato in unità g (casella non editabile). La casella editabile a destra della precedente, dà l'identificatore dell'accelerogramma selezionato. Se si vuole cambiare tale identificatore, si scrive una cosa diversa e poi si preme il bottone Rinomina!. La Durata dà la durata del segnale in secondi. La casella editabile sottostante serve di solito a fornire informazioni suppletive sul segnale, come la latitudine e longitudine, la magnitudo, la profondità, e così via.

 Il bottone Info... dà accesso a un dialogo che consente di conoscere o modificare i dati suppletivi riferiti al segnale (come ad esempio definiti nei file scaricabili dal sito di INGV).

 Il bottone Aggiorna! serve a modificare o inizializzare tali informazioni suppletive. Il bottone Elimina! elimina l'accelerogramma selezionato. Il bottone Duplica! lo duplica. Il bottone Scala! lo scala della quantità specificata dal controllo editabile successivo.

 

Il riquadro Tutti gli accelerogrammi delimita le operazioni da applicare a tutti gli accelerogrammi. Il bottone Rimuovi! rimuove tutti gli accelerogrammi. Dato che gli accelerogrammi sono salvati nel file WSR del modello, e dato che possono occupare spazio, è buona norma tenere dentro il modello gli accelerogrammi solo finché servono, e poi rimuoverli. In particolare, se l'obiettivo finale è una analisi a spettro di risposta, dopo aver generato lo spettro di inviluppo dei segnali ai quali si è interessati, si possono cancellare i segnali completamente. Se invece si è interessati a una time history, si possono tenere solo i segnali che saranno effettivamente utilizzati per la time history.

 

Il riquadro Aggiungi accelerogramma all'insieme, consente di aggiungere all'insieme un accelerogramma preso da un file contenente un insieme (file .acc Aggiungi da insieme salvato) o da un file ASCII contenente un singolo accelerogramma (Aggiungi da file). Nel primo caso va indicato un file .acc. Nel secondo caso va indicato un file ASCII che può avere estensione qualsiasi (suggerite ASC, TXT e PLT).

 Il formato ASC è il formato dei segnali scaricati da ITACA, ovvero dal sito INGV a questo indirizzo: http://itaca.mi.ingv.it e scegliendo Waveforms. Da lì è possibile scaricare segnli in formato zip, che una volta estratti sono file in formato ASC. Tali file possono essere letti da Sargon.

 Il formato dei file TXT o PLT  è semplice: ogni riga è un istante nella forma (tempo, accelerazione). Le righe che cominciano per #, $, % sono considerate commenti. Il separatore decimale deve essere il punto.

 Appena premuto il bottone Aggiungi da File, se il formato scelto è TXT o PLT, occorre specificare le unità di misura (tempo e lunghezza) con cui va letto l'accelerogramma (il formato ASC già contiene la specificazione delle sue unità di misura). Se invece si preme Aggiungi da insieme salvato, allora si deve scegliere su disco un file .acc (nella cartella di installazione di Sargon ci sono degli esempi di segnali NDSHA), e subito dopo ci si ritrova in un dialogo identico a quello di provenienza, dove l'unico scopo è selezionare un accelerogramma e uscire con OK.

 

Il riquadro Accelerogrammi sinusoidali di periodo variabile (Asin(ωt), w=2π/T) consente di generare un treno di segnali sinusoidali, che verranno aggiunti a quelli esistenti. Di solito questi treni di segnali sono usati da soli (senza vere registrazioni di sismi) per ragioni di test. Numero dice quanti accelerogrammi saranno generati. Intervallo di periodo DT dice che differenza di periodo proprio c'è tra una sinusoide (un segnale) e quella successiva (il segnale seguente). NPeriodi dice qual è la durata del segnale, ottenuta moltiplicando il periodo T per tale numero. Numero punti/Periodo dice quanti punti usare per ciascun intervallo di tempo corrispondente a un periodo. A=PGA(g) dice l'accelerazione massima in unità g di ciascun segnale.

 

THMODAL_2

 Il riquadro Spettro accelerogramma selezionato, consente di avere informazioni sugli spettri di risposta dell'accelerogramma correntemente selezionato. Vengono generati n  spettri, tutti aventi smorzamenti relativi al critico compresi tra i valori specificati da Smorzamenti sino a , e con passo. Ad esempio se si specifica smorzamenti sino a 0.10 con paso 0.05, si generano due spettri: con smorzamento 0.05 e con smorzamento 0.10. Il numero di periodi indagati dipende dai due numeri specificati in Periodi da 0 a X secondi, e con passo Y secondi. Ad esempio, se periodi sino a 2 secondi con passo 0.1, saranno indagati i 20 periodi con passo 0.1 sec, compresi tra 0.1 e 20. Il pulsante Accelerazione genera gli spettri di accelerazione. Il pulsante Spostamento genera gli spettri di spostamento. Il pulsante ADS genera gli spettri nella forma ADS (acceleration-displacement spectra). Il pulsante Report dà un breve report con gli spettri per l'accelerogramma selezionato. Gli spetttri, una volta generati vengono esaminati con il dialogo Visualizzatore di Curve, come in figura.

 Il bottone Salva, consente di salvare l'insieme su disco in un file .acc.