Spettri di inviluppo (dialogo) |
Top Previous Next |
Questo dialogo serve a generare spettri di inviluppo che poi, uscendo con OK, verranno aggiunti al modello della struttura e resi disponibili per analisi sismiche a spettro di risposta o per altri usi. Il dialogo è anche usabile per modificare una lista di spettri esistente, per esempio cancellandone alcuni o al limite cancellandolli tutti.
Il riquadro Accelerogrammi enumera gli accelerogrammi presenti nel modello (ed aggiunti in precedenza con il comando Edit-Azioni-Accelerogrammi). Saranno tenuti in considerazione solo gli accelerogrammi con il segno di spunta, gli altri no. I bottoni Tutti! e Nessuno! applicano il segno di spunta a tutti i segnali o li rimuovono. Il bottone: "1, 4, 7, ..." seleziona solo gli accelerogrammi 1, 4, 7, 10, 13.... Essi sono tipicamente i primi delle triplette, se gli accelerogrammi sono a triplette. Il bottone: "2, 5, 8, ..." seleziona solo gli accelerogrammi 2, 5, 8, 11, 14.... Essi sono tipicamente i secondi delle triplette, se gli accelerogrammi sono a triplette. Il bottone: "3, 6, 9, ..." seleziona solo gli accelerogrammi 3, 6, 9, 12, 15.... Essi sono tipicamente i terzi delle triplette, se gli accelerogrammi sono a triplette. Il bottone: "1, 2, 4, 5, 7, 8, ..." seleziona solo gli accelerogrammi 1, 2, 4, 5, 7, 8, 10, 11, 13, 14.... Essi sono tipicamente i primi due delle triplette (di solito gli ondulatorii), se gli accelerogrammi sono a triplette.
Il riquadro Accelerogramma selezionato, serve ad avere informazioni di dettaglio sul solo accelerogramma selezionato. Cliccando sul suo disegno si ha accesso a un dialogo che consente di vedere in dettaglio la curva. I campi PGA e Durata danno informazioni sulla Peak Ground Acceleration (in unità g) e sulla durata (in secondi) dell'accelerogramma selezionato. Il bottone Info... consente di avere informazioni suppletive sull'accelerogramma, avendo accesso al corrispondente dialogo.
Il riquadro Modalità di generazione dello spettro di inviluppo, raggruppa controlli utilizzati per decidere come generare lo spettro di inviluppo. Il riquadro modi, serve a scegliere quali modi propri della struttura saranno tenuti in conto ai fini della determinazione dello spettro di inviluppo: lo spettro di inviluppo avrà un punto in corrispondenza ad ogni modo selezionato (se si è scelta la opzione Usa solo i periodi dei modi selezionati della struttura). I due bottoni Tutti! e Nessuno! servono ad applicare o rimuovere il segno di spunta a tutti i modi. La successiva opzione ha due possibilità: 1.Usa solo i periodi dei modi selezionati della struttura. In questo caso lo spettro di inviluppo avrà tanti punti quanti sono i modi selezionati della struttura più il punto (0, PGAmax). 2.Usa tutti i periodi sino a X secondi con passo Y secondi, consente di definire uno spettro svincolato dagli effettivi periodi propri della struttura in esame.
Si determina poi lo smorzamento relativo al critico da associare agli oscillatori dei quali si cerca lo spettro di risposta. In seguito, si sceglie tra due ulteriori opzioni: 1.Inviluppo completo. In questo caso la ordinata spettrale è pari al massimo tra i vari segnali, per un dato periodo. E' l'opzione più chiara ed a favore di sicurezza. 2.Usa il X percentile. In questo caso, dati gli n valori che sono in relazione ciascuno ad ogni accelerogramma degli n selezionati, per ogni periodo, si prende un valore di spettro che ha un certo percentile associato. Il percentile si calcola ordinando dapprima i valori in modo decrescente. Un percentile 95 corrisponde al valore incontrato per 6° fatti 100 i valori. Se i valori sono 400, il 95° percentile è il valore 21° infatti: 1-(21-1)/400 = 0.95. I percentili sono proprietà della campionatura che non vanno intesi come "probabilità". Infine occorre fare la seguente scelta: 1.Usa ogni segnale come un accelerogramma. In questo caso, ciascun accelerogramma selezionato, verrà direttamente usato per generare l'inviluppo, senza alcuna trasformazione. 2.Usa i segnali a coppie. In questo caso si dà per scontato che siano state selezionate coppie di segnali (relative a un solo evento) che vanno composti tra loro per dare il segnale da usare in una certa direzione. La direzione è individuata dall'angolo rispetto all'asse WE, in gradi da WE (N= +90°, S=+270°).
La corretta selezione dipende da come sono stati introdotti i segnali, se singoli, a coppie o a triplette.
Nel riquadro Generazione c'è il bottone Genera e aggiungi alla lista! che genera un nuovo spettro di inviluppo e lo aggiunge alla lista degli spettri definiti.
Il riquadro Gestione Spettri serve a gestire gli spettri della lista. Tutti i comandi e le funzionalità di riferiscono allo spettro correntemente selezionato, con la eccezione del bottone Traccia... che serve a capire come l'ultimo spettro generato è stato calcolato, consentendo di esaminare una curva che per ogni periodo T dà il numero di segnale (accelerogramma) che ha generato il massimo. Tolto questo bottone, che si riferisce all'ultimo spettro calcolato, gli altri controlli si riferiscono allo spettro selezionato o a tutti gli spettri. Questi controlli sono:
•Il riquadro con il disegno dello spettro che può essere cliccato dando la curva dello spettro calcolato (Periodo, Accelerazione in unità g). •Il valore Picco (in unità g) che corrisponde alla massima ordinata spettrale dello spettro corrente. •Il valore T(Picco) che dà il periodo in corrispondenza del quale si ha il picco dello spettro corrente. •Il valore di smorzamento associato allo spettro corrente. •Il bottone Rimuovi! che elimina lo spettro selezionato dalla lista. •Il bottone Rimuovi Tutti! che cancella tutti gli spettri. •Il bottone Report... che crea un file txt che lista ordinatamente i valori dello spettro. •Il bottone Cambia! che serve a cambiare il nome associato allo spettro selezionato. •La stringa (read only) che dà la spettro compatibilità secondo EC8, tipo di suolo per tipo di suolo (a coefficiente topografico unitario). Si noti che basta che una ordinata spettrale sia inferiore a 0.9 volte il valore dello spettro di normativa con lo stesso periodo (e la stessa PGA), perché la spettro compatibilità non ci sia. Non si dà quella secondo NTC perché sarebbero necessari Fo e T*C.
|