Dalla 16.00 alla 16.31, 10 Luglio 2025

Top  Previous 

 

La versione 16.30 presenta diverse importanti novità in specie nella interfaccia grafica.

 

1.Ora i comandi di interrogazione e di selezione con il click mostrano una scritta mobile che riepiloga dati salienti del nodo o elemento più vicino al mouse. Per i nodi si danno le coordinate e i vincoli. Per gli elementi beam e truss la sezione, il materiale e i coefficienti di libera inflessione. Per gli elementi piastra e membrana la sezione (nome della proprietà spessore spessore) e il materiale. Per i solidi il materiale. Per le molle la rigidezza. Al muoversi del mouse viene anche rappresentata la vista solida degli elementi beam e truss. Si veda la figura sottostante. La scritta e il disegno mobili, appaiono e disappaiono facendo doppio click.

 new_inq_bt

 

2.E' stato radicalmente cambiato il modo in cui vengono resi graficamente i diagrammi delle azioni interne. Si usa una campitura piena, e il colore del diagramma (per i soli N, M2, M3) indica lo sfruttamento rispetto al limite elastico corrispondente alla singola azione interna (|N/Nel|, |M2/M2el|, |M3/M3el|). I colori degli sfruttamenti sono gli stessi degli sfruttamenti del verificatore. Per la azione assiale, la compressione si distingue dalla trazione non più dal colore, come era prima, ma perché il diagramma ha il bordo inspessito. In questo modo è molto più agevole comprendere la importanza della specifica azione interna. Ciò vale anche per gli inviluppi.

 

new_diagrams1

moment_dither

3.I comandi di "dithering" del tensore di sforzo e deformazione su elementi plate shell, membrana e solidi, usano ora una campitura sfumata e non a intervalli regolari. Ciò dovrebbe migliorare la qualità delle immagini e rendere il comando più veloce. Qui sotto un esempio con analisi limite.

 

new_dithering

 

4.E' ora possibile aggiungere combinazioni a un combiset non vuoto usando il comando automatico di aggiunta delle combinazioni (prima era necessario che il combiset fosse vuoto).

5.E' ora possibile riversare tutte le combinazioni di un combiset in un altro diverso combiset.

6.Nel comando di copia, se si selezionano due nodi per definire il vettore, è ora possibile usare solo certe componenti del vettore (N2-N1), solo X, Y, Z, XY, YZ, ZX.

7.In assenza di comandi in corso, il tasto destro del mouse dà accesso a un menu a tendina che consente di scegliere se selezionare Nodi, Travi o Bielle o Piastre e Membrane, senza passare per il comando "Oggetti da Selezionare".

8.E' stata aggiunta la possibilità di stampare i coefficienti di sfruttamento delle sole aste selezionate nel serbatoio 3. Ciò consente di visualizzare gli sfruttamenti di elementi salienti con l'esatto numero calcolato.

9.Sono stati rimossi malfunzionamenti in CURAN e DYNCURAN in presenza contemporanea di molle ed elementi beam.