PIASTRA RETTANGOLARE O BLOCCO VINCOLO (DIALOGO)
Aggiunta di una piastra rettangolare come tramite
•Nelle unità di misura correnti vanno definiti larghezza (DX), altezza (DY) e spessore (DZ) della piastra, in modo che risulti:
altezza > = larghezza > = spessore
•Il nome del componente assegnato di default dal programma può essere modificato, se desiderato.
•Il materiale proposto può essere cambiato o modificato. Con il bottone Cambia si accede alla lista dei materiali già presenti nel renodo: è possibile sceglierne uno per assegnarlo all'oggetto corrente. Il bottone Modifica consente, attraverso un opportuno dialogo, di modificare il materiale corrente; è possibile definire anche la sua nonlinearità. Il bottone Aggiungi consente di aggiungere un nuovo materiale, lineare o nonlineare, attraverso un opportuno dialogo.
•Si può scegliere se eseguire o meno le verifiche semplificate di resistenza (per le piastre, si tratta delle verifiche delle sezioni nette) e scegliere se tenere conto o no della torsione e della flessione secondo l'asse debole e forte della sezione netta.
•Relativamente alle verifiche di rifollamento si può scegliere se usare la distanza minima tra X ed Y indipendentemente dalla direzione (default) o se usare la distanza minima in direzione X per le forze dirette come X, e quella minima in direzione Y per le forze dirette come Y. Si veda anche la domanda: faq.
•Si può inoltre richiedere la creazione di un modello FEM della piastra stessa a valle delle verifiche, per studiare nel dettaglio sforzi e deformazioni attraverso un modello plate-shell, ed il passo massimo che la mesh deve avere, ovvero la lunghezza massima del lato di ciascun elemento. La dimensione della mesh deve essere specificata nella unità di misura attiva. I fori dei bulloni possono essere esplicitamente modellati, o no.
Aggiunta di un blocco vincolo come tramite
Il blocco vincolo va utilizzato quando c’è un attacco rigido: il blocco simula infatti ciò a cui si attacca il collegamento allo studio (una platea di fondazione, una parete, ecc.). Il blocco vincolo ha tutti i gradi di libertà impediti. Nei renodi associati a jnodi catalogati come attacco rigido deve sempre esserci uno e un solo blocco vincolo.
•Nelle unità di misura correnti vanno definiti larghezza (DX), altezza (DY) e spessore (DZ) del blocco, in modo che risulti:
altezza > = larghezza > = spessore
•Il nome del componente assegnato di default dal programma può essere modificato, se desiderato.
La forma del blocco vincolo, un parallelepipedo, è convenzionale.
-----------------------------
C.S.E. - 2001-2018 - Copyright Castalia srl - Milan - Italy - www.castaliaweb.com