Guida all'uso del programma CLASS4

Dialogo: sezioni formate a freddo standard

Dialogo: sezioni formate a freddo standard

Previous topic Next topic  

Dialogo: sezioni formate a freddo standard

Previous topic Next topic  

 

Questo dialogo è comune a quattro diverse forme sezionali e si presenta in uno dei quattro aspetti mostrati nell'immagine seguente, in base al tipo di profilo scelto nell'interfaccia principale. Si tratta di profili a Omega, a U, a L e a Z con ulteriori irrigidimenti.

 

figgencf

 

Il dialogo consente di definire le quote di una sezione formata a freddo del tipo scelto e di studiarne le proprietà.

A destra del disegno della sezione ci sono tutte le quantità derivate dal calcolo comuni a tutte le sezioni. A sinistra del disegno della sezione vi sono le quote.

Il pulsante Aggiorna consente di aggiornare i dati a sfondo grigio sulla base dei dati a sfondo bianco (parametri liberi).

Il bottone EN1993-1-3 rimanda al dialogo in cui si calcolano le caratteristiche efficaci del profilo.

Il bottone Dettagli dà accesso ad una finestra successiva in cui sono riportate alcune importanti proprietà calcolate in accordo alla appendice C della EN-1993-1-3, presenti anche nel tabulato.

 

Quote

 

 

genucf

 

I quattro profili hanno le stesse quote dei profili corrispondenti senza gli ulteriori irrigidimenti, alla descrizione delle quali si rimanda:

 

Sezioni a Omega formate a freddo

Sezioni a U formate a freddo

Sezioni a L formate a freddo

Sezioni a Z formate a freddo

 

Inoltre questi profili hanno una quota ulteriore per gli irrigidimenti aggiuntivi:

 

D2                lunghezza totale delle pieghe aggiuntive

 

Assi principali di inerzia e proprietà della sezione lorda

 

Gli assi principali y e z della sezione sono chiamati rispettivamente 2 e 3. Il momento d'inerzia J2 è quindi il momento d'inerzia della sezione rispetto all'asse y. Nella figura sono rappresentati il baricentro e l'asse principale 2 (y); l'asse 3 (z) è perpendicolare all'asse 2.

 

A        area totale

J2        momento d'inerzia rispetto all'asse principale 2

J3        momento d'inerzia rispetto all'asse principale 3

Jt        momento d'inerzia torsionale

i2        raggio d'inerzia rispetto all'asse principale 2

i3        raggio d'inerzia rispetto all'asse principale 3

X2        fattore di taglio per taglio parallelo all'asse 2

X3        fattore di taglio per taglio parallelo all'asse 3

it        raggio d'inerzia

W2        modulo elastico di resistenza per flessioni attorno all’asse 2

W3        modulo elastico di resistenza per flessioni attorno all’asse 3

Wpl2        modulo plastico di resistenza per flessioni attorno all’asse 2

Wpl3        modulo plastico di resistenza per flessioni attorno all’asse 3

U        superficie di verniciatura

 

-----------------------------

Copyright © Settembre 2011 Castalia s.r.l.