Dialogo: calcolo sezioni efficaci
Questo dialogo permette di calcolare le caratteristiche efficaci del profilo secondo EN1993-1-3 ed EN1993-1-5. Il suo aspetto presenta delle differenze a seconda che si tratti di un profilo formato a freddo o di un altro tipo di sezione, ma la struttura è sempre la stessa.
Esempio: profilo formato a freddo
Esempio: profilo non formato a freddo
Dati di calcolo
In questa sezione vanno indicate le proprietà del materiale (Fy, Fu e Gamma,M0), che sono già inizializzati in base alle scelte fatte nell'interfaccia principale ma possono anche essere modificate. Nella lista dei lati del profilo, presente solo nel caso dei formati a freddo, vanno spuntati i lati che costituiscono irrigidimenti per altri lati: devono essere spuntati sia i lati rettilinei che costituiscono irrigidimenti che i tratti curvilinei a essi adiacenti.
Modalità di calcolo
In questa sezione, per i soli formati a freddo si sceglie se trascurare i raccordi curvilinei (in accordo al paragrafo 5.1 della norma) e se si vuole che venga determinata una tensione di riferimento modificata per le pieghe (incrudimento). Per tutti i profili va indicato se si vuole usare il livello effettivo delle tensioni (se si spunta questa opzione, un lato che ad esempio è compresso, ma con un valore di compressione σ1 minore di fy, non viene calcolato usando λp, ma λp,red: si vedano le spiegazioni di base). Per i soli formati a freddo, si può richiedere che venga determinata una tensione modificata per le pieghe; si stabilisce inoltre se si vuole che quando un irrigidimento si instabilizza vengano eseguite delle iterazioni per ricalcolare la porzione efficace oppure si vuole che ci si arresti, in accordo al paragrafo 5.5.3.2(3) dell'EN1993-1-3; infine si determina il valore di kgr, di default pari a 1: questo parametro serve a determinare la lunghezza dei lati nel caso si sia scelto di adottare un'area di calcolo rettificata, eliminando i raccordi; la lunghezza bP del lato è pari a bx-gr, dove bx è la lunghezza del lato ottenuto allungando ciascun asse fino alle intersezioni con i due lati adiacenti, dopo la rimozione dei lati curvilinei. Si ha:
bp=bx-gr,1-gr,2
b=bp+(1-kgr)gr,1+(1-kgr)gr,2
Si può cambiare la cartella di destinazione del tabulato creato dal programma (cartella di output). Di default è proposta la cartella c:.
Calcola!
Cliccando il bottone Calcola! viene eseguito il calcolo delle caratteristiche efficaci secondo normativa. Se vi sono requisiti di normativa non soddisfatti (ad esempio un irrigidimento troppo lungo) si viene informati di ciò tramite un messaggio. Al termine del calcolo viene chiesto se aprire automaticamente il tabulato.
Dati di output e immagine
Dopo aver eseguito il calcolo, cliccando i bottoni in Disegno sezione è possibile visualizzare le seguenti immagini:
• | Profilo: viene mostrato il profilo lordo (default, non è necessario aver eseguito il calcolo). |
• | Sezione calcolo: la sezione utilizzata per il calcolo, che può coincidere o meno con quella lorda. |
• | N, M2p, M2m, M3p, M3m: rispettivamente, le sezioni efficaci per azione assiale, per momento flettente attorno all'asse due positivo e negativo, per momento flettente attorno all'asse 3 positivo e negativo. |
L'immagine corrente può essere stampata o copiata negli appunti e incollata in relazioni, documenti, ecc.
Nella figura seguente vengono mostrati un profilo lordo (formato a freddo) e la sezione di calcolo con i raccordi curvilinei non considerati.
Sezione lorda Sezione di calcolo
Di seguito sono riportate tre immagini che mostrano le sezioni efficaci calcolate da CLASS4 in un profilo formato a freddo per le condizioni di azione assiale (a), momento flettente M2 positivo (b) e momento flettente M3 negativo (c).
In bianco le zone non reagenti
Note:
• | Per i profili rettangolari cavi laminati (RHS) i raccordi curvilinei sono sempre considerati. |
• | Per i profili laminati ad H e a T i raccordi curvilinei sono sostituiti nella sezione di calcolo da tratti rettangolari. |
• | Se per una determinata azione la sezione di calcolo con raccordi curvilinei trascurati reagisce completamente, viene utilizzato il corrispondente valore lordo della sezione originaria, non di quella di calcolo. |
-----------------------------
Copyright © Settembre 2011 Castalia s.r.l.