Introduzione a CLASS4
CLASS4 è un programma di agile uso, dedicato al calcolo delle caratteristiche efficaci di alcune tipologie sezionali in accordo all'Eurocodice 3 (EN 1993-1-1, EN 1993-1-3, EN 1993-1-5) ed in accordo alla normativa tecnica italiana vigente (NTC 2008: D.M. 14 gennaio 2008, Circolare 2 febbraio 2009, n. 617, C.S.LL.PP.).
Scopo del programma è calcolare le caratteristiche efficaci di una vasta gamma di profili, appartenenti a 19 diverse tipologie, chiaramente indicate sin dalla schermata iniziale (si veda la figura successiva).
Il calcolo delle caratteristiche efficaci dei profili in classe 4 è un compito computazionalmente tutt'altro che banale: in specie nell'ambito dei profili formati a freddo, ma anche nell'ambito dei profili saldati e laminati a caldo, vi è una certa ambiguità negli algortimi sommariamente descritti dalla normativa. Sono necessari cicli iterativi, ed esiste (come si vedrà meglio più avanti) una pluralità di possibili metodi di calcolo.
Castalia srl ha fatto studi e ricerche sul problema della classificazione e del calcolo delle caratteristiche efficaci sin dal 1993, ed ha maturato una considerevole esperienza in questo campo (si vedano i riferimenti [5], [6], [7], [8], [9]).
CLASS4 mette a disposizione di un vasto pubblico, ad un costo limitato, alcuni dei risultati di questo lavoro, fornendo uno strumento utile per la progettazione di tutti i giorni.
Scopo di CLASS4 non è la verifica di elementi strutturali, ma il calcolo delle caratteristiche geometriche e statiche di sezioni appartenenti a 19 tipologie, tra le quali le caratteristiche efficaci. Il calcolo di queste grandezze è un passo preliminare indispensabile per eseguire la verifica di un qualunque elemento strutturale che ricada in classe 4. Proprio tale calcolo, più che le formule di verifica a valle, rappresenta il maggior ostacolo per la applicazione delle regole di normativa, e quindi questo programma risolve, per una ampia casistica di profili, un problema molto complesso.
Questa guida è organizzata nel seguente modo:
• | Una prima sezione introduttiva affronta in generale l'argomento "sezioni in classe 4" fornendo una utile spiegazione di base; |
• | Una seconda sezione (Come...) spiega in dettaglio come funziona il programma, peraltro molto semplice da usare. |
• | Una terza sezione (Dialoghi) descrive in dettaglio i Dialoghi accessibili dal programma. |
• | Una quarta sezione presenta dei risultati a mo' di validazione del programma. |
Il calcolo delle caratteristiche efficaci è al momento un importante ostacolo che limita e rende difficoltoso il calcolo e la verifica di elementi con sezioni che ricadano in classe 4. Interi settori industriali (scaffalature formate a freddo, serre, produzione di elementi secondari come arcarecci o baraccature, ecc. ecc.) dipendono da profili formati a freddo che sono spesso in classe 4, e la difficoltà di calcolo collegata alle caratteristiche efficaci rappresenta un grande problema. La stessa comprensione della norma è ardua, dato che si presta a varie possibili interpretazioni e dato che mette in campo metodologie di calcolo molto complesse.
CLASS4 solleva il progettista da una mole considerevole di calcoli: il calcolo delle caratteristiche efficaci è laborioso, complesso e richiede varie iterazioni. Non sembri dunque riduttivo o limitato il campo di azione del programma che è dedicato appunto al calcolo delle caratteristiche efficaci. Come si vedrà meglio nel seguito, avute queste, le verifiche degli elementi (a resistenza e stabilità) diventano assai semplici, non richiedendo altro che il calcolo di alcune frazioni.
-----------------------------
Copyright © Settembre 2011 Castalia s.r.l.