Dialogo: sezioni saldate ad H
Questo dialogo consente di definire le quote di una sezione ad H e di studiarne le proprietà.
A destra del disegno della sezione ci sono tutte le quantità derivate dal calcolo comuni a tutte le sezioni. A sinistra del disegno della sezione vi sono le quote e la distanza ey del baricentro dal bordo esterno inferiore della sezione.
Il bottone Valori efficaci rimanda al dialogo in cui si calcolano le caratteristiche efficaci del profilo.
Quote
Queste sezioni sono individuate dai seguenti parametri:
h altezza totale
b larghezza dell'ala superiore
c larghezza dell'ala inferiore
a spessore dell'anima
e spessore dell'ala superiore
i spessore dell'ala inferiore
Valgono le seguenti necessarie asserzioni:
* | tutte le quote devono essere maggiori di 0; |
* | h >= e+i |
* | b >= a |
* | c >= a |
Il momento di inerzia torsionale non include gli effetti dell'ingobbamento (torsione secondaria).
Assi principali di inerzia e proprietà della sezione lorda
Gli assi principali y e z della sezione sono chiamati rispettivamente 2 e 3. Il momento d'inerzia J2 è quindi il momento d'inerzia della sezione rispetto all'asse y. Nella figura sono rappresentati il baricentro e l'asse principale 2 (y); l'asse 3 (z) è perpendicolare all'asse 2.
A area totale
J2 momento d'inerzia rispetto all'asse principale 2
J3 momento d'inerzia rispetto all'asse principale 3
Jt momento d'inerzia torsionale
i2 raggio d'inerzia rispetto all'asse principale 2
i3 raggio d'inerzia rispetto all'asse principale 3
X2 fattore di taglio per taglio parallelo all'asse 2
X3 fattore di taglio per taglio parallelo all'asse 3
it raggio d'inerzia
W2 modulo elastico di resistenza per flessioni attorno all’asse 2
W3 modulo elastico di resistenza per flessioni attorno all’asse 3
Wpl2 modulo plastico di resistenza per flessioni attorno all’asse 2
Wpl3 modulo plastico di resistenza per flessioni attorno all’asse 3
U superficie di verniciatura
-----------------------------
Copyright © Settembre 2011 Castalia s.r.l.