Guida all'uso del programma CLASS4

Come usare il programma

Come usare il programma

Previous topic Next topic  

Come usare il programma

Previous topic Next topic  

 

 CLASS4 consente di calcolare i valori efficaci in accordo a EN1993-1-3 ed EN1993-1-5 dei 19 tipi di sezioni disponibili (laminate, saldate e formate a freddo). Riassumiamo brevemente i passaggi che si devono compiere per ottenere i valori efficaci: si definiscono le proprietà del materiale e si sceglie il tipo di profilo, si definiscono le quote, si stabiliscono le opzioni di calcolo e quindi si esegue il calcolo stesso; infine si analizzano i risultati. Di seguito sono descritti i vari passaggi appena elencati.

 

 L'interfaccia che si presenta all'apertura di CLASS4 è mostrata nell'immagine seguente.

 

home

 

 Le impostazioni preliminari di scelta del materiale e definizione del suo fattore di sicurezza γM0 (Gamma,M0) tramite i due box in alto sono facoltative; tali dati possono infatti essere ridefiniti più avanti.

 

 Si sceglie il tipo di profilo che si vuole calcolare, cliccando l'immagine corrispondente.

 

Lista di profili IPE

Lista di profili IPE

 

 Se si sceglie un profilo di tipo standard (HEA, HEB, HEM o IPE) viene mostrata una lista dei profili disponibili per quel tipo di sezione (se si sceglie IPE, ad esempio, la lista comprenderà i profili IPE100, IPE120, IPE140, ..., IPE600). Selezionando un profilo e cliccando Applica, oppure facendo doppio click sul profilo desiderato, si apre un dialogo in cui sono riportate le quote e le proprietà della sezione. Le quote (in millimetri) sono predefinite in base a quanto stabilito dalla normativa.

 Se invece nell'interfaccia principale si sceglie un profilo non standard si apre un dialogo associato al tipo di profilo scelto, in cui le quote  (in millimetri) vanno definite dall'utente. I profili disponibili sono:

 

Sezioni laminate ad H

Sezioni laminate a T ricavate da taglio di sezioni ad H

Sezioni RHS

Sezioni saldate ad H

Sezioni saldate ad U

Sezioni saldate ad T

Sezioni saldate ad cassone

Sezioni a U formate a freddo

Sezioni a L formate a freddo

Sezioni a Z formate a freddo

Sezioni a Omega formate a freddo

Ulteriori sezioni formate a freddo standard (doppia piega)

 

 Nelle due figure seguenti si vedono due esempi di tali dialoghi, uno per una sezione laminata, uno per una sezione formata a freddo:

 

fighsm

 

figucf

 

 Per passare al calcolo dei valori efficaci, va premuto il bottone per i profili laminati o saldati o il bottone per i profili formati a freddo, dopo averne definito le quote. Si accede quindi al dialogo per il calcolo, mostrato nell'immagine seguente.

 

DLG_COLD_1993_1_3

 

 Questo dialogo si presenta leggermente diverso (non sono presenti alcune impostazioni) nel caso in cui il profilo scelto non sia formato a freddo. La logica di base e l'aspetto generale sono comunque comuni a tutti i profili. Si veda nell'immagine seguente l'esempio di un profilo a T saldato, dove non son presenti alcuni riquadri necessari ai soli formati a freddo.

 

DLG_NOTCOLD

 

 Dopo aver definito i parametri e le opzioni richiesti si procede al calcolo dei valori efficaci tramite il bottone Calcola!, dopodiché si analizzano i risultati a schermo e per mezzo del tabulato. Per una descrizione dettagliata delle impostazioni, del calcolo e della comprensione dei risultati si rimanda alla descrizione del dialogo e a quella del tabulato.

 

 Si veda anche il seguente Riepilogo delle operazioni.

 

-----------------------------

Copyright © Settembre 2011 Castalia s.r.l.